|
Numeri precedenti - numero 4 - sommario
Biologia ed allevamento della formica Crematogaster scutellaris
|
|
di Serafino Teseo L’ubiquitaria famiglia dei formicidi annovera specie comuni anche in Italia. Proprio per
la facilità con cui può essere reperita ed allevata, Crematogaster scutellaris rappresenta la specie
ideale per chi voglia osservare da vicino le complesse dinamiche sociali di questo
evoluto gruppo di imenotteri.
|
Pubblicato in data 18 dicembre 2008, 4 pagine.
|
Leggi l'articolo
|
Miscellanea II
|
|
di Annalisa Plaitano In questa rubrica sono di volta in volta presi in esame i più disparati temi che attengono in vario modo al mondo delle scienze naturali. Nel presente numero sono affrontati i seguenti argomenti: Campagna di Legambiente "La notte dei rospi", Notizie su Anas plathyrhynchos.
|
Pubblicato in data 13 marzo 2008, 2 pagine.
|
Leggi l'articolo
|
Biologia ed allevamento in acquario di Xenopus laevis
|
|
di Annalisa Plaitano Noti agli acquariofili come divoratori di chioccioline e agli scienziati come modelli di studio per la biologia cellulare, gli xenopi sono tra le poche rane tranquillamente allevabili in acquario, a causa della loro spiccata preferenza per l'ambiente acquatico. Se si soddisfano le loro poche esigenze, possono vivere a lungo nelle nostre vasche.
|
Pubblicato in data 13 febbraio 2008, 4 pagine.
|
Leggi l'articolo
|
Biologia dei licosidi e allevamento di Lycosa spp. in terrario
|
|
di Jacopo D'Ercole I licosidi annoverano alcune delle specie di ragni italiani più comunemente allevati in terrario; anche se il loro allevamento non presenta particolari difficoltà, la biologia di questi ragni manifesta, almeno tra semplici terrariofili, molti lati oscuri. Lo stesso nome volgare di ragni lupo deriverebbe dalla credenza infondata che questi animali caccino in gruppo.
|
Pubblicato in data 21 gennaio 2008, 4 pagine.
|
Leggi l'articolo
|
Alimentazione in cattività di Testudo hermanni - parte seconda
|
|
di Fabrizio Fioravanti Nella prima parte di questa approfondita analisi dell'alimentazione in cattività di Testudo hermanni sono stati trattati i principali nutrienti e gli oligoelementi inorganici. Proseguiamo con la presa in esame delle vitamine, dei fattori di interferenza, e del fabbisogno di acqua di questa nostrana testuggine.
|
Pubblicato in data 02 gennaio 2008, 3 pagine.
|
Leggi l'articolo
|
|
01 marzo 2012 |
Sospensione delle attività redazionali e chiusura del forum. | 27 agosto 2010 |
Aggiunti pulsanti di facebook. | 14 maggio 2010 |
Pubblicato nuovo articolo: Alimentazione in cattività di Testudo hermanni - parte terza, di Fabrizio Fioravanti. | 14 ottobre 2009 |
Aggiunto nuovo sito correlato. | 12 aprile 2009 |
Aggiunto nuovo sito correlato. | 05 febbraio 2009 |
Aggiunta nuova collaborazione: Cooperativa Biosphaera. | 20 dicembre 2008 |
Pubblicato nuovo articolo: Biologia ed allevamento della formica Crematogaster scutellaris, di Serafino Teseo. | 11 ottobre 2008 |
Riorganizzazione del forum. | 23 giugno 2008 |
Riapertura del forum. | 27 marzo 2008 |
Chiusura temporanea del forum. | 13 marzo 2008 |
Pubblicato nuovo articolo: Miscellanea II, di Annalisa Plaitano. | 27 febbraio 2008 |
Aggiornato lo staff. |
Archivio news |
|