|
Numeri precedenti - numero 1 - sommario
Salvaguardia della Caretta caretta nel Mediterraneo
|
|
di Annalisa Plaitano Intervista a Daniela Freggi, responsabile del Centro di recupero tartarughe dell'isola di Lampedusa. Il centro ogni anno riesce a restituire al mare oltre 300 esemplari trovati in difficoltà; inoltre esso è meta di studenti, laureati e semplici appassionati, che spesso si prestano per attività di volontariato.
|
Pubblicato in data 09 maggio 2007, 4 pagine.
|
Leggi l'articolo
|
Miscellanea I
|
|
di Jacopo D'Ercole In questa rubrica sono di volta in volta presi in esame i più disparati temi che attengono in vario modo al mondo delle scienze naturali. Nel presente numero sono affrontati i seguenti argomenti: Partenogenesi in Varanus komodoensis, Chlamydoselachus anguineus, Salvinia natans, Pseudanthias squamipinnis.
|
Pubblicato in data 23 aprile 2007, 2 pagine.
|
Leggi l'articolo
|
Biologia e metodo di coltura delle bromeliacee
|
|
di Annalisa Plaitano Note a terrariofili, agricoltori, floricoltori e farmacisti, le bromeliacee sono state apprezzate, ancor prima che conosciute approfonditamente, dai primi importatori del XVI secolo. Ad oggi esse annoverano un discreto numero di specie che sono coltivate in casa come piante d’appartamento.
|
Pubblicato in data 05 aprile 2007, 4 pagine.
|
Leggi l'articolo
|
Allevare Symphysodon aequifasciatus in acquario
|
|
di Serafino Teseo A lungo considerato un pesce impegnativo, oggi l'allevamento del discus non è più riservato a pochi esperti: la selezione in cattività, la migliore tecnologia a disposizione dell'acquariofilo, ma anche una maggior conoscenza delle esigenze di questo pur sempre delicato animale, hanno determinato il suo allevamento su larga scala.
|
Pubblicato in data 20 marzo 2007, 6 pagine.
|
Leggi l'articolo
|
Metodo di allevamento di Bombyx mori
|
|
di Jacopo D'Ercole Si - lin - Chi, imperatrice giapponese, secondo la leggenda, fu la prima ad allevare il baco, dopo aver visto per caso un esemplare filare il bozzolo. Anche se l'industria della seta ha subito un forte ridimensionamento a seguito della comparsa delle fibre sintetiche, la bachicoltura sopravvive in Italia come in Oriente, accompagnando l'uomo da oltre 4000 anni.
|
Pubblicato in data 20 marzo 2007, 4 pagine.
|
Leggi l'articolo
|
|
01 marzo 2012 |
Sospensione delle attività redazionali e chiusura del forum. | 27 agosto 2010 |
Aggiunti pulsanti di facebook. | 14 maggio 2010 |
Pubblicato nuovo articolo: Alimentazione in cattività di Testudo hermanni - parte terza, di Fabrizio Fioravanti. | 14 ottobre 2009 |
Aggiunto nuovo sito correlato. | 12 aprile 2009 |
Aggiunto nuovo sito correlato. | 05 febbraio 2009 |
Aggiunta nuova collaborazione: Cooperativa Biosphaera. | 20 dicembre 2008 |
Pubblicato nuovo articolo: Biologia ed allevamento della formica Crematogaster scutellaris, di Serafino Teseo. | 11 ottobre 2008 |
Riorganizzazione del forum. | 23 giugno 2008 |
Riapertura del forum. | 27 marzo 2008 |
Chiusura temporanea del forum. | 13 marzo 2008 |
Pubblicato nuovo articolo: Miscellanea II, di Annalisa Plaitano. | 27 febbraio 2008 |
Aggiornato lo staff. |
Archivio news |
|