|
Approfondimenti sulla riproduzione di Pelvicachromis pulcher
 |
Maschio ritratto in compagnia di un'ampullaria (Pomacea bridgesi). (Alessandro Zecchino) |
Nell’esperimento in questione,
diversi esemplari di P. pulcher venivano allevati per un periodo
di 82 giorni con la somministrazione di una dieta che prevedeva diversi
livelli di L - carnitina (un gruppo di controllo più 3 gruppi
rispettivamente con 500 mg/kg, 1000 mg/kg e 2000 mg/kg); si andava poi a
testare, alla fine del periodo di crescita, la reazione dei differenti
gruppi all’esposizione ad uno shock termico. Tutti e tre i gruppi
che avevano ricevuto una dieta con un supplemento di L - carnitina
mostravano dei tassi di sopravvivenza significativamente più alti
rispetto al gruppo di controllo, mentre il gruppo che esibiva il tasso
di sopravvivenza più elevato era quello che riceveva la
quantità intermedia (1000 mg/kg) di L - carnitina. Anche sulla
crescita si osservavano dei piccoli incrementi nel gruppo che riceveva
500 mg/kg in più, ma le differenze non erano significative.
Pelvicachromis pulcher viene inoltre utilizzato, insieme ad
altre specie, nello studio del ruolo degli endocannabinoidi nella
riproduzione dei teleostei.
In conclusione, possiamo dire che
Pelvicachromis pulcher sia una specie non solo facile da allevare
in acquario ed apprezzabile esteticamente, ma anche decisamente
importante dal punto di vista scientifico. Data la sua facile
gestibilità, la sua abbondanza in natura e la peculiarità
dei suoi comportamenti, essa ci fornisce un valido modello per compiere
ulteriori passi nella conoscenza del mondo animale.
|
Bibliografia
- Riproduzione dei pesci d’acquario senza problemi, H. J. Richter, Primaris,
1981.
- Etologia: un approccio evolutivo, J. Alcock, Zanichelli, 1992.
- Alternative male mating tactics in a cichlid, Pelvicachromis pulcher: a
comparison of reproductive effort and success, E. Martin, M.
Taborsky, Behavioural Ecology Sociobiology, Springer - Verlag,
1997.
- Novo registros de peixes exóticos para o estado de Minas Gerais,
Brasil, André L.B. De Magalhães, Revista Brasileira
de Zoologia, marzo 2007.
- Parental state and offspring recognition in the biparental cichlid fish
Pelvicachromis pulcher, Christopher T. J. Nelson &
Robert W. Elwood, Animal behaviour, 1997.
- Role of Substrate on Larval Development of the Freshwater Teleost
Pelvicachromis pulcher, F. Maradonna, G. Bavestrello, M.
Cardinali, I. Olivotto, C. Cerrano, M. Giovine, O. Carnevali,
Molecular reproduction and development, 2003.
- The effect of dietary L-carnitine supplementation on cold, tolerance
and growth of the ornamental cichlid fish Pelvicachromis
pulcher: preliminary results, S. Harpaz, K. Becker, R. Blum,
Journal of Thermal Biology, 1999, Pergamon.
- Are the Cannabinoids Involved in Bony Fish Reproduction?, E. Cottone,
E. Campantico, A. Guastalla, S. Aramu,A. M.
Polzonetti - Magni, M. Franzoni, Annals New York Academy of
Sciences, 2005.
|
|
01 marzo 2012 |
Sospensione delle attività redazionali e chiusura del forum. | 27 agosto 2010 |
Aggiunti pulsanti di facebook. | 14 maggio 2010 |
Pubblicato nuovo articolo: Alimentazione in cattività di Testudo hermanni - parte terza, di Fabrizio Fioravanti. | 14 ottobre 2009 |
Aggiunto nuovo sito correlato. | 12 aprile 2009 |
Aggiunto nuovo sito correlato. | 05 febbraio 2009 |
Aggiunta nuova collaborazione: Cooperativa Biosphaera. | 20 dicembre 2008 |
Pubblicato nuovo articolo: Biologia ed allevamento della formica Crematogaster scutellaris, di Serafino Teseo. | 11 ottobre 2008 |
Riorganizzazione del forum. | 23 giugno 2008 |
Riapertura del forum. | 27 marzo 2008 |
Chiusura temporanea del forum. | 13 marzo 2008 |
Pubblicato nuovo articolo: Miscellanea II, di Annalisa Plaitano. | 27 febbraio 2008 |
Aggiornato lo staff. |
Archivio news |
|