|
Approfondimenti sulla riproduzione di Pelvicachromis pulcher
 |
Grosso maschio, padre degli avannotti di pagina 1. (Alessandro Zecchino) |
Nel genere Pelvicachromis la riproduzione
è infatti favorita da acque tenere e povere di sostanze minerali,
qualità che sono caratteristiche del periodo immediatamente
successivo alla stagione delle piogge.
Ad un certo punto il
maschio diverrà più attento al corteggiamento da parte
della femmina, ed in breve “acconsentirà” a
ricambiare le attenzioni ricevute: ad uno scuotimento della testa
seguirà il nuoto attorno alla partner, la quale assumerà
una posizione leggermente arcuata. Da questo rituale di corteggiamento
passano di solito un paio di giorni prima della deposizione, e la
femmina utilizza questo tempo per pulire minuziosamente il substrato sul
quale andranno poste le uova: di solito questa specie predilige la volta
o una parete del nascondiglio in questione. La femmina deporrà in
seguito diverse file di uova ad intervalli più o meno regolari,
ognuna costituita da una decina di uova, fino ad arrivare a 40 - 80 uova
in tutto. Successivamente i due pesci si alterneranno nella cura delle
uova e nella difesa dell’anfratto utilizzato per la riproduzione:
la femmina ossigena le uova in continuazione attraverso il movimento
delle pinne pettorali, talvolta eliminando con la bocca le
impurità che vi si depositano sopra. All’incirca dopo 4
giorni le uova cominciano a schiudersi, e la femmina raduna le larve in
un angolo dell’anfratto; occorrono altri 4 - 5 giorni
perché gli avannotti inizino a nuotare liberamente, e nella
settimana successiva si potrà osservare la coppia accompagnare la
prole al di fuori del nascondiglio durante il giorno e riportarla dentro
alla sera.
|
Dopo che gli avannotti avranno iniziato ad essere
più indipendenti dai genitori, si potrà procedere col
ristabilire le condizioni dell’acqua che sussistevano in
precedenza, sostituendo l’acqua povera di calcio e altri minerali
con semplice acqua di rubinetto (a cui va addizionato un
biocondizionatore): i piccoli pesci potranno essere trasferiti in una
vasca d’allevamento contenente l’acqua della vasca in cui
sono nati.
C’è da dire che anche il substrato sul
quale vengono fatte sviluppare le uova è molto importante: alcuni
esperimenti mostrano infatti come gli adulti di Pelvicachromis
pulcher tendano ad evitare i substrati quarzici, e soprattutto come
gli avannotti cresciuti in presenza di quarzo difficilmente riescano a
raggiungere l’età adulta. Per testare se questa tendenza
alla selezione del substrato avesse un valore adattativo, gli studiosi
in questione hanno preso in esame dieci gruppi di embrioni e li hanno
posizionati in delle vasche con delle griglie sul fondo, sulle quali
erano stati precedentemente posizionati o dei carbonati o dei pezzetti
di quarzo appena staccati da un pezzo più grande; alla fine dello
studio si procedeva valutando il tasso di sopravvivenza degli avannotti
dei due gruppi. I dati risultanti mostravano che, mentre il 90% dei
pesci cresciuti in presenza di carbonati riuscivano ad arrivare
all’età adulta, il 100% di quelli cresciuti sul substrato
quarzico moriva entro 120 ore dalla deposizione. Da analisi genetiche di
quest’ultimo gruppo di pesci è stata osservata una forte
inibizione dell’espressione di alcuni geni di fondamentale
importanza, tra cui quello per il fattore di accrescimento fetale,
quello del fattore di accrescimento dell’insulina, o quello per la
gliceraldeide – 3 - fosfato deidrogenasi.
|
|
01 marzo 2012 |
Sospensione delle attività redazionali e chiusura del forum. | 27 agosto 2010 |
Aggiunti pulsanti di facebook. | 14 maggio 2010 |
Pubblicato nuovo articolo: Alimentazione in cattività di Testudo hermanni - parte terza, di Fabrizio Fioravanti. | 14 ottobre 2009 |
Aggiunto nuovo sito correlato. | 12 aprile 2009 |
Aggiunto nuovo sito correlato. | 05 febbraio 2009 |
Aggiunta nuova collaborazione: Cooperativa Biosphaera. | 20 dicembre 2008 |
Pubblicato nuovo articolo: Biologia ed allevamento della formica Crematogaster scutellaris, di Serafino Teseo. | 11 ottobre 2008 |
Riorganizzazione del forum. | 23 giugno 2008 |
Riapertura del forum. | 27 marzo 2008 |
Chiusura temporanea del forum. | 13 marzo 2008 |
Pubblicato nuovo articolo: Miscellanea II, di Annalisa Plaitano. | 27 febbraio 2008 |
Aggiornato lo staff. |
Archivio news |
|