|
Miscellanea I
 |
Maschio di Pseudianthias squamipinnis in natura. (Vito Lorusso) |
Salvinia natans
Salvinia natans (Linneo 1753), detta erba pesce, è una felce
galleggiante appartenente alla famiglia delle salvinacee, all’ordine delle
idropteridali, e alla classe dei filicopsidi. Possiede un fusto orizzontale, sottile,
di colore verde chiaro, che arriva fino a 20 cm di lunghezza; si origina da un corto
rizoma che si trova sulla superficie dell’acqua. Dal fusto si diramano trofosporofilli
ellittici che arrivano massimo a 4
cm di lunghezza e sono disposti equamente rispetto all’asse
del fusto; dal nodo, dal quale si originano 2 trofosporofilli, si forma anche
un trofofillo modificato orientato verso il basso ed immerso
completamente nell’acqua; esso ha aspetto e funzione di una radice, e proprio
attraverso questo la pianta assorbe le sostanze nutritive.
La parte superiore delle foglie è ricoperta da una peluria bianca che le rende idrorepellenti.
Salvinia natans produce sporocarpi sulla faccia dorsale della foglia (quella
immersa nell’acqua); essi contengono le spore che cadranno sul fondo dove
resisteranno ai mesi invernali per poi svilupparsi in primavera. Queste piante
si propagano anche attraverso una modalità di riproduzione vegetativa: la
divisione dei rizomi. Sono diffuse in Europa, Africa settentrionale, Asia
subtropicale; oggi sono ovunque in regresso a causa dell’eutrofizzazione delle
acque di cui possono essere un sensibile indicatore biologico. Questa pianta si
rivela molto utile nel caso in cui si vogliano creare delle zone ombreggiate in
acquario o in laghetto; necessita di acque relativamente dure, si adegua a temperature
che vanno dai 10 ai 30° C, sopravvive in acque con pH compreso tra 5 e 9 e
richiede una buona illuminazione.
|
Pseudanthias squamipinnis
Pseudanthias squamipinnis Peters 1855, comunemente detto pesce
lanciere, appartiene alla famiglia dei serranidi e all’ordine dei perciformi.
E’ un pesce di forma allungata, arriva ad una lunghezza di 15 cm , è caratterizzato da scaglie
evidenti; il suo corpo ha una tonalità rosa - dorata, con riflessi metallici.
Caratteristica peculiare di questa specie è una banda arancione che scaturisce
dalla parte superiore della bocca, attraversa la base inferiore del bulbo
oculare e termina alla base della pinna pettorale. Esiste un importante
dimorfismo sessuale per questa specie: i maschi infatti sono in media più
grandi di qualche centimetro, hanno sfumature violette, il terzo raggio della
pinna dorsale molto più allungato, e inoltre le pinne dorsale, ventrale e anale
hanno nel maschio una estensione marcata verso l’alto. In natura si trova nelle
zone tropicali dell’Oceano Indiano e Pacifico (Mar Rosso e Arcipelago Indo - Pacifico),
vive in branchi composti da centinaia di individui, e trova rifugio nelle barriere
coralline rivolte verso il mare aperto. Questo pesce è ermafrodita
proterogino: normalmente maschi e femmine sono in rapporto 1 a 10; le femmine hanno però la
capacità di attuare metamorfosi sessuale per stabilire equilibri più favorevoli tra i due sessi. Il processo
di inversione sessuale può essere attraversato da individui femmine di dimensioni
maggiori o uguali a 5 cm, nei quali in un primo tempo coesistono la colorazione della femmina ed i
caratteri tipici del maschio, come il raggio allungato della pinna dorsale.
Questo pesce necessita di acque a temperature comprese tra 26 e 28° C e un pH
di circa 8; trova beneficio nella convivenza con altri individui, ed è quindi
consigliabile allevare piccoli branchi in vasche maggiori di 1 m di lunghezza. L’allevamento
deve essere effettuato in vasche di barriera con numerosi invertebrati e
nascondigli. |
|
01 marzo 2012 |
Sospensione delle attività redazionali e chiusura del forum. | 27 agosto 2010 |
Aggiunti pulsanti di facebook. | 14 maggio 2010 |
Pubblicato nuovo articolo: Alimentazione in cattività di Testudo hermanni - parte terza, di Fabrizio Fioravanti. | 14 ottobre 2009 |
Aggiunto nuovo sito correlato. | 12 aprile 2009 |
Aggiunto nuovo sito correlato. | 05 febbraio 2009 |
Aggiunta nuova collaborazione: Cooperativa Biosphaera. | 20 dicembre 2008 |
Pubblicato nuovo articolo: Biologia ed allevamento della formica Crematogaster scutellaris, di Serafino Teseo. | 11 ottobre 2008 |
Riorganizzazione del forum. | 23 giugno 2008 |
Riapertura del forum. | 27 marzo 2008 |
Chiusura temporanea del forum. | 13 marzo 2008 |
Pubblicato nuovo articolo: Miscellanea II, di Annalisa Plaitano. | 27 febbraio 2008 |
Aggiornato lo staff. |
Archivio news |
|