|
Alimentazione in cattività di Testudo hermanni - parte terza
 |
Eccessi di acido ossalico possono causare alle testuggini patologie renali ed intestinali. (Andrea Degl'Innocenti) |
- Kalanchoe spp. (calancola);
- Morus spp. (gelso): foglie giovani. Benefici correlati con l'elevata presenza di calcio e, in minor parte, di carboidrati strutturali. Svantaggi derivati dalla forte presenza di tannini;
- Opuntia ficus-indica (fico d'India): cladodi, le cosiddette "pale", previa asportazione delle spine. Benefici correlata con l'elevata presenza di calcio. Svantaggi derivati dall'elevato contenuto di carboidrati non strutturali;
- Papaver spp. (papavero): foglie;
- Portulaca spp. (portulaca);
- radicchio coltivato (tutte le varietà);
- Rosa spp. (rose): fiori. Benefici correlati con l'elevato quantitativo di vitamina C;
- Sedum sp. (borracina);
- Senecio spp. (senecione): foglie;
- Sonchus oleraceus (crespino comune o liscio, cicerbita, cardone);
- Taraxacum officinale (tarassaco o dente di leone): foglie e fiori. Benefici correlati con l'elevata presenza di calcio, β caroteni e, in minor parte, di carboidrati strutturali. Svantaggi derivati dalla presenza di fosforo e dall'elevato apporto proteico;
- Tropaeolum spp. (nasturzio): fiori;
- Viola (viola): foglie;
- Vitis spp. (vite): foglie. Benefici correlati con l'elevata presenza di calcio e, in minor parte, di carboidrati strutturali. Svantaggi derivati dalla forte presenza di tannini.
In aggiunta possono essere somministrate in minore quantità (fino al 15% degli alimenti totali) e con minor frequenza (una volta ogni 7-14 giorni) le sottostanti specie vegetali e frutti. Di ognuna di esse vengono descritte le caratteristiche riferite all'alimentazione delle testuggini, trattando specifici contenuti soggetti a possibili variazioni.
- Apium graveolens (sedano). Benefici correlati con l'elevata presenza di carboidrati strutturali. Svantaggi derivati da un rapporto [Ca]/[P] fortemente sbilanciato e dalla presenza di ossalati;
|
- Beta spp. (bietola, barbabietola). Benefici correlati con l'elevata presenza di calcio, β caroteni, vitamina B2 e carboidrati strutturali. Svantaggi derivati dalla presenza di ossalati e dalla probabile presenza di nitrati;
- Citrullus vulgaris (cocomero): frutto. Benefici correlati con la presenza di calcio. Svantaggi derivati dall'elevato contenuto di carboidrati non strutturali;
- Citrus spp. (arancio e mandarino): frutto. Benefici correlati con la presenza di calcio e carboidrati strutturali. Svantaggi derivati dall'elevato contenuto di carboidrati non strutturali;
- Cornus mas (corniolo): frutto;
- Ficus carica (fico): frutto. Benefici correlati con la presenza di calcio. Svantaggi derivati dall'elevato contenuto di carboidrati non strutturali;
- Fragaria spp. (fragola): frutto. Benefici correlati con la presenza di calcio. Svantaggi derivati dall'elevato contenuto di carboidrati non strutturali e proteine;
- Lactuca sativa (lattuga romana): se non coltivata in cicli brevi ma con criteri biologici o integrati. Benefici correlati con la presenza di calcio. Svantaggi derivati da un rapporto [Ca]/[P] sbilanciato;
- Malus communis (melo): frutto. Benefici correlati con la presenza di carboidrati strutturali. Svantaggi derivati dall'assenza di calcio, dall'elevato contenuto di carboidrati non strutturali e lipidi e dalla presenza di sostanze tossiche nei semi;
- Medicago sativa (erba medica). Benefici correlati con l'elevato contenuto in carboidrati strutturali. Svantaggi derivati dall'elevato contenuto proteico, presenza di saponine, fattori antivitamina E e fitoestrogeni;
- Petroselinum crispum (prezzemolo). Benefici correlati con la presenza di carboidrati strutturali e β caroteni. Svantaggi derivati dall'elevato contenuto in proteine e dalla presenza di ossalati;
|
|
01 marzo 2012 |
Sospensione delle attività redazionali e chiusura del forum. | 27 agosto 2010 |
Aggiunti pulsanti di facebook. | 14 maggio 2010 |
Pubblicato nuovo articolo: Alimentazione in cattività di Testudo hermanni - parte terza, di Fabrizio Fioravanti. | 14 ottobre 2009 |
Aggiunto nuovo sito correlato. | 12 aprile 2009 |
Aggiunto nuovo sito correlato. | 05 febbraio 2009 |
Aggiunta nuova collaborazione: Cooperativa Biosphaera. | 20 dicembre 2008 |
Pubblicato nuovo articolo: Biologia ed allevamento della formica Crematogaster scutellaris, di Serafino Teseo. | 11 ottobre 2008 |
Riorganizzazione del forum. | 23 giugno 2008 |
Riapertura del forum. | 27 marzo 2008 |
Chiusura temporanea del forum. | 13 marzo 2008 |
Pubblicato nuovo articolo: Miscellanea II, di Annalisa Plaitano. | 27 febbraio 2008 |
Aggiornato lo staff. |
Archivio news |
|