|
Biologia ed allevamento della formica Crematogaster scutellaris
A differenza delle colonie
mature, le regine fecondate di C. scutellaris (e le giovani
colonie) non si trovano esclusivamente negli habitat citati in
precedenza: dopo i voli riproduttivi, che hanno solitamente luogo tra la
fine di settembre e l’inizio di ottobre, esse si rifugiano in una
varietà di nascondigli, comprendenti le galle di varie specie di
afidi e gli steli di alcune piante erbacee quali umbellifere e rosacee.
Il comportamento nidificatorio di C. scutellaris è
stato approfondito da Casevitz-Weulersse (1972), che ha compiuto alcune
importanti osservazioni: innanzitutto la specie non è in grado di
mettere in atto l’escavazione del legno vivo, a meno che non sia
degradato o particolarmente tenero; si può notare, infatti, come
la specie approfitti il più delle volte di gallerie e
cavità preesistenti, e ciò è confermato dal fatto
che la specie possa essere facilmente allevata in capsule da laboratorio
di plastica trasparente. Inoltre le regine fecondate si rinvengono
solitamente in rifugi ad una altezza compresa tra 1 e 2,5 m, piuttosto
che a livello del suolo. Dal punto di vista
dell’organizzazione sociale, è comunemente riconosciuto che
la specie sia strettamente monoginica; già Baroni-Urbani e
Soulié (1962) compirono esperimenti atti a dimostrare che non
fosse possibile avere più di una regina per colonia. Anche un
ulteriore lavoro di Casevitz-Weulersse (1972), che contraddice
un’osservazione compiuta da Soulié, la quale sostiene che
possa avvenire la deposizione di uova fertili anche da parte di operaie,
conferma la monoginia come unica condizione plausibile per quanto
riguarda C. scutellaris.
|
Allevamento Per quanto
riguarda l’allevamento di C. scutellaris, si può
dire che esso non comporta particolari problemi e può essere
effettuato con una certa facilità. Innanzitutto diciamo che
è possibile procurarsi un nido intero prelevandolo da un albero o
da un sito similare, ma sarà sicuramente molto più comodo
ed interessante procurarsi delle fondatrici in modo tale da iniziare una
colonia e poterne seguire attentamente le fasi di accrescimento. Le
fondatrici di C. scutellaris sono solite svernare in una grande
varietà di nascondigli, come già accennato in precedenza;
la cosa ideale da fare per procurarsi una regina è quindi
individuare un gruppo di pioppi neri (Populus nigra), o di querce
(in particolare Quercus robur, comunemente conosciuta come
roverella) e prelevare le varie galle che si trovano sui rami; facendo
attenzione poi a non distruggerle con movimenti troppo forti o bruschi,
le galle potranno essere facilmente aperte con l’aiuto di un
punteruolo o di un qualsiasi oggetto appuntito. Esiste una certa
probabilità di trovare all’interno delle galle una
fondatrice di C. scutellaris, soprattutto nel periodo immediatamente
successivo ai voli nuziali di questa specie, che hanno luogo tra
settembre e ottobre. Le fondatrici devono essere poi posizionate
all’interno di contenitori ermetici che ne impediscano la fuga (le
regine sembrano comunque molto tranquille e determinate a rimanere in un
nascondiglio buio); la cosa migliore da fare in questo caso è
posizionare la galla contenente la formica all’interno di un
contenitore come ad esempio quelli per i rullini fotografici (lavandoli
accuratamente perché a volte contengono sostanze chimiche
provenienti dalle pellicole), in modo tale che il legno di cui la galla
è costituita possa mantenere una certa umidità
all’interno del contenitore. |
|
01 marzo 2012 |
Sospensione delle attività redazionali e chiusura del forum. | 27 agosto 2010 |
Aggiunti pulsanti di facebook. | 14 maggio 2010 |
Pubblicato nuovo articolo: Alimentazione in cattività di Testudo hermanni - parte terza, di Fabrizio Fioravanti. | 14 ottobre 2009 |
Aggiunto nuovo sito correlato. | 12 aprile 2009 |
Aggiunto nuovo sito correlato. | 05 febbraio 2009 |
Aggiunta nuova collaborazione: Cooperativa Biosphaera. | 20 dicembre 2008 |
Pubblicato nuovo articolo: Biologia ed allevamento della formica Crematogaster scutellaris, di Serafino Teseo. | 11 ottobre 2008 |
Riorganizzazione del forum. | 23 giugno 2008 |
Riapertura del forum. | 27 marzo 2008 |
Chiusura temporanea del forum. | 13 marzo 2008 |
Pubblicato nuovo articolo: Miscellanea II, di Annalisa Plaitano. | 27 febbraio 2008 |
Aggiornato lo staff. |
Archivio news |
|