|
Alimentazione in cattività di Testudo hermanni - parte prima
,_003,_001.jpg) |
Le testuggini, se ne hanno la possibilità, integreranno autonomamente la propria dieta; l'esemplare nella foto, è intento a nutrirsi di Dichondra repens. Dalla conformazione a piramide degli scudi sul carapace si nota inoltre che il soggetto è affetto da MOM. (Fabrizio Fioravanti) |
Gli stati patologici (malattie metaboliche) correlabili
ad inappropriate diete lipidiche sono: - steatite, con
alterazioni degli accumuli di grasso nei tessuti;
- vari effetti
e sintomi quali obesità e presenza di masse grasse palpabili nella fossa
inguinale ed ascellare;
- itteri derivanti da danni a carico
delle cellule del fegato;
- epatite derivante da accumuli di
grasso nel fegato;
- iperparatiroidismo secondario nutrizionale
(IPTSN), osteodistrofia fibrosa o malattia ossea metabolica (MOM) per la
formazione di composti che rendono indisponibile il calcio.
Frazione glucidica dell’alimentazione I carboidrati non
strutturali sono costituenti degli alimenti che vanno perlopiù evitati
nella dieta; infatti, in natura, la frutta costituisce una minima parte
dell’alimentazione di Testudo hermanni, per non parlare di
alimenti derivati dalla trasformazione dei cereali (come riso e
sfarinati in generale) che vanno assolutamente scartati. La frutta in
particolare, ma in generale il cibo morbido e soffice, può causare lo
sviluppo del cosiddetto “becco di pappagallo”, ovvero il prolungamento
abnorme verso il basso della ranfoteca.
Come per gli alimenti proteici,
la grande energia corrisposta agli animali si manifesta con un rapido
accrescimento a cui non fa seguito uno sviluppo normale della corazza
(dovuto a carenze di calcio).
Tali glucidi danno luogo a fermentazioni
nei tratti intestinali che provocano un’alterazione del pH e la
produzione di sostanze metaboliche atipiche (alcoli e gas) con
ripercussioni sulla flora intestinale, alterazioni digestive e
infestazioni parassitarie.
|
La flora batterica metabolica benigna viene
presto sostituita da una nuova popolazione tanto inutile quanto
pericolosa (per es. Escherichia coli e/o Salmonella spp.).
Si assiste inoltre a squilibri enzimatici ed alterazioni dei valori
ematici.
Il processo digestivo si conclude prematuramente (anche in meno
di ventiquattro ore) quando normalmente richiede tempi molto lunghi; le
conseguenze patologiche principali a cui si può andare incontro con
questa situazione sono: - gastroenteriti o diarrea che le
Testudo provano istintivamente a contrastare ingerendo terriccio,
sabbia o altri substrati, cosa che provoca gravi casi di costipazione
(stipsi) e/o ostruzione intestinale;
- parassitosi interne, come
amebiasi e/o verminosi (queste ultime dovute perlopiù a nematodi). La
presenza di parassiti aumenta in modo abnorme in condizioni di stress e
debilitazioni, anche perché l’animale, in tali condizioni, ha difficoltà
nell’espellerli.
L’assunzione regolare di cibi contenenti
carboidrati strutturali (fibra grezza) è invece indispensabile; le fibre
stimolano la motilità intestinale e mantengono in equilibrio la flora
intestinale. Pertanto tali costituenti, abbondanti nella dieta naturale
di Testudo hermanni, sono indispensabili per la prevenzione delle
patologie sopra descritte; si ritiene che un corretto tenore in fibra si
aggiri intorno all’8%. Tuttavia gli eccessi non sono positivi poiché le
fibre presentano forte potere assorbente non consentendo un normale
utilizzo delle vitamine e dei microelementi nonché dei macroelementi,
dato che la digestione è resa breve dalla forte azione stimolante
l’evacuazione intestinale. |
|
01 marzo 2012 |
Sospensione delle attività redazionali e chiusura del forum. | 27 agosto 2010 |
Aggiunti pulsanti di facebook. | 14 maggio 2010 |
Pubblicato nuovo articolo: Alimentazione in cattività di Testudo hermanni - parte terza, di Fabrizio Fioravanti. | 14 ottobre 2009 |
Aggiunto nuovo sito correlato. | 12 aprile 2009 |
Aggiunto nuovo sito correlato. | 05 febbraio 2009 |
Aggiunta nuova collaborazione: Cooperativa Biosphaera. | 20 dicembre 2008 |
Pubblicato nuovo articolo: Biologia ed allevamento della formica Crematogaster scutellaris, di Serafino Teseo. | 11 ottobre 2008 |
Riorganizzazione del forum. | 23 giugno 2008 |
Riapertura del forum. | 27 marzo 2008 |
Chiusura temporanea del forum. | 13 marzo 2008 |
Pubblicato nuovo articolo: Miscellanea II, di Annalisa Plaitano. | 27 febbraio 2008 |
Aggiornato lo staff. |
Archivio news |
|