|
Alimentazione in cattività di Testudo hermanni - parte terza
_lanceolata,_003,_001,_D.Pecori.jpg) |
La piantaggine è alimento usuale per le testuggini che vivono in natura. (Diego Pecori) |
Alimenti somministrabili
Purtroppo le Testudo hermanni, come molte altre testuggini, si dimostrano ben disposte ad assaggiare qualsiasi alimento, arrivando ad accettare cibi che in natura non sarebbero altrimenti reperibili (come ad esempio il latte e i suoi derivati, che causano lente agonie nelle Testudo). Oltretutto, le Testudo hermanni presentano abitudini alimentari facilmente modificabili, con conseguenze anche molto gravi sulla salute dell'individuo. Infatti, questi animali sviluppano in maniera rapida preferenze verso alimenti che non soddisfano i fabbisogni alimentari o, peggio, che determinano stati patologici (circa l'80% delle patologie in Testudo hermanni sono imputabili a carenze alimentari), richiedendo tempi prolungati per essere corrette.
La dieta ideale, per una normale attività fisiologica e per evitare l'insorgenza di eventuali patologie, deve essere quindi il più possibile basata su ciò di cui naturalmente si nutrono.
La dieta in natura è costituita dal 90-95% di vegetali misti a foglia verde e per il 5-10% da frutta ed altri occasionali pasti quali piccoli invertebrati, feci di altri animali e, ancora più sporadicamente, carogne. In particolare l'alimentazione è basata principalmente su foglie (70%), fiori (20-30%), frutti (0-10%) e gambi (0-3%) di specie appartenenti alle famiglie Asteraceae, Fabaceae, Plantaginaceae, Poaceae, Ranuncolaceae, Graminaceae (quest'ultime tre con minore frequenza). Ad oggi, sono state identificate come fonte di cibo almeno 132 specie di piante vascolari, appartenenti a 46 diverse famiglie.
In cattività, i vegetali favorenti il raggiungimento di un optimum alimentare e che possono, pertanto, sostituire tutte quelle specie reperibili in natura in maniera adeguata per l'alto tenore in calcio e il basso apporto proteico, sono rappresentati dalle essenze sotto elencate. Di ognuna di esse vengono descritte le caratteristiche riferite all'alimentazione delle testuggini, trattando specifici contenuti soggetti a possibili variazioni.
|
- Alchemilla spp. (alchemilla): foglie;
- Bellis perennis (margheritina): fiori;
- Betulla spp. (betulla): foglie giovani. Benefici correlati con l'elevata presenza di calcio e, in minor parte, di carboidrati strutturali. Svantaggi derivati dalla forte presenza di tannini;
- Brassica napus (ravizzone): foglie;
- Brassica rapa (rapa): foglie e cime. Benefici correlati con l'elevata presenza di calcio e β caroteni. Svantaggi derivati dagli elevati apporti proteici e lipidici, nonché dall'elevata presenza di fosforo;
- Capsella bursa-pastoris (borsa del pastore): foglie;
- Cardamine pratensis (crescione dei prati): foglie. Benefici correlati con l'elevata presenza di calcio e β caroteni;
- Cichorium endivia (indivia): foglie. Benefici correlati con l'elevata presenza di calcio e β caroteni;
- Cichorium intybus (cicoria dei campi): foglie. Benefici correlati con l'elevata presenza di calcio e β caroteni;
- cicoria coltivata (in particolare cicoria catalogna): foglie, anche secche. Benefici correlati con l'elevata presenza di calcio e β caroteni;
- Cucumis melo (melone): foglie. Benefici correlati con la presenza di calcio;
- Cynara spp., Carduus spp., Cirsium spp. (cardi): coste;
- Daucus carota (carota): foglie;
- insalata scarola. Da somministrare in quantità moderate se nata in ciclo breve di coltivazione in serra per aumento del contenuto in fosforo e per il contenuto in nitrati;
- Eruca sativa (rucola, ruchetta, ruchetta): foglie;
- Foeniculum vulgare (finocchio). Benefici correlati con l'elevata presenza di calcio e β caroteni;
- Geranium spp. (geranio): fiori;
- Hibiscus spp. (ibisco): fiori;
|
|
01 marzo 2012 |
Sospensione delle attività redazionali e chiusura del forum. | 27 agosto 2010 |
Aggiunti pulsanti di facebook. | 14 maggio 2010 |
Pubblicato nuovo articolo: Alimentazione in cattività di Testudo hermanni - parte terza, di Fabrizio Fioravanti. | 14 ottobre 2009 |
Aggiunto nuovo sito correlato. | 12 aprile 2009 |
Aggiunto nuovo sito correlato. | 05 febbraio 2009 |
Aggiunta nuova collaborazione: Cooperativa Biosphaera. | 20 dicembre 2008 |
Pubblicato nuovo articolo: Biologia ed allevamento della formica Crematogaster scutellaris, di Serafino Teseo. | 11 ottobre 2008 |
Riorganizzazione del forum. | 23 giugno 2008 |
Riapertura del forum. | 27 marzo 2008 |
Chiusura temporanea del forum. | 13 marzo 2008 |
Pubblicato nuovo articolo: Miscellanea II, di Annalisa Plaitano. | 27 febbraio 2008 |
Aggiornato lo staff. |
Archivio news |
|